79 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

L'oro nazista in Svizzera: Una storia oscura

Dal 1930 al 1945 un fiume di oro invade i forzieri degli istituti di credito elvetici. Tra le iniziative di privati cittadini che mettono al sicuro i propri averi, il deposito dei lingotti razziati per tutta Europa, i proventi dell'Olocausto e gli scambi commerciali per ottenere valuta pregiata, dalla Germania si riversa nella Confederazione un enorme tesoro: il valore dell'oro inviato nelle banche svizzere è stimato a circa 8 miliardi di dollari al cambio attuale. Dietro questa immensa operazione economica e finanziaria c'era lo Stato nazista, con le SS in prima ... continua

Dune & il Mahdi: Dalla realtà al cinema

L'immaginazione di Frank Herbert ha partorito l'universo di Dune, con il ciclo di romanzi e le varie pellicole cinematografiche derivate. Ma lo scrittore non ha inventato proprio tutto: basandosi su episodi storici documentati come la rivolta Mahdista di fine '800, Herbert ha semplicemente trasportato eventi, battaglie, intrighi e personaggi dalla realtà storica in una nuova dimensione, quella del fantastico. In questo video ripercorriamo la storia del Mahdi, del Sudan, di Gordon Pascià e di Lord Kitchener e di come si sia giunti alla loro trasformazione nelle ... continua

Il leone di Francia: Charles De Gaulle

Ufficiale di carriera con trascorsi nella fanteria, una pena detentiva nella Germania imperiale, un ruolo di ispettore delle forze meccanizzate. Ma la vera carriera di Charles de Gaulle fu segnata dalla politica: promosso generale di brigata alla vigilia del crollo francese e inviato a Londra più per tenerlo lontano da Parigi che per reale desiderio di ottenere rinforzi e offrire garanzie, De Gaulle cambiò la rotta della storia con il proclama con cui rifiutò di arrendersi e diede vita ad una Francia diversa, nuova, libera. Ripercorriamo la sua vita avventurosa e ... continua

Smoke on the water: L'incendio della Queen Elizabeth

Tra la fine del 1971 e l'inizio del 1972 due incendi scoppiano sull'acqua: il primo, a Montreux in Svizzera nel corso di un concerto di Frank Zappa, scatena la fantasia dei Deep Purple che ne ricavano l'ispirazione per uno dei loro pezzi più celebri. Il secondo, nella baia di Hong Kong, pone fine all'esistenza di un ex transatlantico lussuoso ma divenuto inutile, scartato come casinò e finito nelle mani di uno strano affarista locale. Tra sospetti di truffe, presunti complotti politici, coinvolgimenti delle Triadi ed un assaggio di James Bond, la storia triste della ... continua

La croce e la svastica: I vescovi nazisti

Alojzije, Alois, Luigi: un nome comune, con risvolti storici. Ma anche un nome che accompagna tre vescovi che sposarono la causa nazista, rischiando di scontrarsi non solo con la moralità delle loro convinzioni ma anche con le gerarchie interne del cattolicesimo. Alois Pompanin e Alois Hudal in particolare furono gli araldi del nazismo in Alto Adige e in Austria, creando vie di fuga per Eichmann, Mengele, Stangl, Roschmann e gli altri criminali ricercati nel dopoguerra. Impegnati a piegare la religione agli scopi di una delle peggiori dittature conosciute in Europa, ... continua

La tragica notte di Matapan: La Caporetto del mare

La chiamano "la Caporetto del mare": nella notte tra il 28 ed il 29 marzo 1941 una intera divisione navale italiana, composta dai moderni ed efficienti incrociatori classe "Zara", viene affondata. Ma quella di Capo Matapan non è una battaglia, semmai è un tiro a segno mortale che costa la vita a migliaia di marinai, spediti nel buio a farsi cannoneggiare dalla Mediterranean Fleet. Il racconto di quella notte tragica è una summa di errori tattici, ritardi, sottovalutazioni che costò carissimo a Mussolini che tanto aveva spronato la Regia Marina affinché sfidasse ... continua

Tra le fiamme e il mare: La battaglia di Dunkerque

Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno del 1940, la Francia era in agonia sotto il potente colpo di scimitarra tedesco. Oltre 400mila soldati inglesi, francesi e belgi ammassati sulle spiagge di Dunkerque: l'Heer a sorpresa stringe l'assedio ma non attacca, Hitler ha altri piani, mentre a Londra scatta il piano per un'enorme evacuazione. In una decina di giorni 700 imbarcazioni, tra cacciatorpediniere e pescherecci, fanno la spola tra Dover e il porto francese per portare in salvo quanti più uomini possibile mentre nel cielo infuria la battaglia e in un minuscolo ... continua

Una crítica (onesta) al giornalismo moderno

In Italia si legge sempre meno. Soprattutto nell'ambito dell'informazione: Quali sono le cause? Sicuramente il decadimento qualitativo della stampa italiana, troppo spesso tesa verso il gossip o il sensazionalismo, incide. Ma a determinare la percentuale sempre minore di lettura è anche la tendenza del lettore a liquidare un giornale con un singolo titolo. Nell'editoriale di oggi, partendo dal recente video di Germano Mosconi, proviamo a capire qualcosa di più... e ad invertire la rotta.

L'icona della causa palestinese: Yasser Arafat

1964: un fallito attacco a un impianto idrico israeliano segna la nascita operativa di al-Fath, nuovo acronimo per l'indipendenza palestinese. Dietro questa organizzazione c'è un ingegnere di origini egiziane destinato a diventare un'icona contemporanea. La kefiah, gli occhiali scuri, la barba ispida, il naso a becco, l'uniforme color kaki sono l'identikit di Yasser Arafat, ispiratore dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e leader della lotta palestinese. Tra azzardi, scommesse sbagliate, alleanze pericolose, pericoli evitati, clamorosi accordi di ... continua

Ian Fleming: L'uomo che ha inventato 007

Giovane uomo spericolato, donnaiolo, fumatore accanito, grande appassionato di sport. Ian Lancaster Fleming, il creatore della spia di carta e celluloide più famosa del mondo, era in realtà un uomo dalla vita tormentata. Orfano di padre, cresciuto con una mania per la disciplina, visse la vera svolta nella sua vita durante la seconda guerra mondiale. Sotto la guida del contrammiraglio Godfrey, Fleming ideò operazioni di intelligence, conobbe grandi persone e soprattutto raccolse materiale prezioso. Come quella sera a Lisbona, al tavolo verde contro due ufficiali ... continua